VISITA NUOVO SITO
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
BBrani tratti dal libro "Troade della Daunia" Dauno era sulla riva di un lago come tanti ven'erano in Daunia spesso si fermava ad ammirare il paesaggio e la cosa che lo colpiva di più in quella terra era l'incessante rigoglio della vita alla quale tutti erano ammessi a partecipare, come un teatro si aprivano le attività che vertevano nell'unica prevalente della procreazione le altre erano ammesse ma sempre in funzione della principalela pioggia non era ancora cessata. Il calesse col vetturale che per tutto era uomo fuorché per le orecchie e il mento lungo che lo facevan somigliare ad un asino, stavano percorrendo la Litoranea che da Lucera, 3000 anni fa come oggi, portava a Troja, la via che lambisce la campagna troiana conduce curvando finalmente a Fovea, il mare di un azzurro topazio e mano mano che entrava tra la montagna e la laguna si cambiava di colore e diventava di un verde intenso lo stesso verde degli alberi di Felci e dei Pini d'aleppo che costeggiano le Rive dei fiumi che scendono carichi d’acqua nel periodo invernale e primaverile, meno durante la stagione estiva. .
|
Brani tratti dal libro "La città organica" Foggia ha un nome più legato alla terra, di origine pagana, Fochia, fossa, fenditura della roccia, per cui più antica, addirittura di origine ebraica “Il mostro del mare Bhou” tradotto dall’ebraico al latino Fochia e al Greco Lakkos (cavità della roccia). Arpi, la città da cui si dice derivi Foggia, era anche chiamata Argo Hippium, l’Argo dei cavalli. Ad Argo, del Peloponneso, di cui Arpi era una colonia, era venerata Era argiva, ma anche Demetra Arcadica, che spesso venivano rappresentate con la testa di cavallo. La pianta del Centro Storico foggiano e delle zone adiacenti disegna sulla terra una testa di cavallo. La testa di cavallo disegnata con le strade ospitava, sicuramente, un tempio dedicato ad Demetra Arcadica (ricordiamo che i Dauni era di origine arcadica), che probabilmente si trovava dove ora c’è la Cattedrale. |
ISOLE TREMITI - CONTRATTO DI QUARTIERE - PIRP -
Contratto di Quartiere Isole Tremiti RELAZIONE
![]()
![]()
![]()
P.I.R.P. ISOLE TREMITI PIRP ISOLE TREMITI
ISOLE TREMITI
PIANO INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE
ROSETO VALFORTORE
turismo itinerante | Motore di ricerca | concorsi internazionali di architettura |
motore di ricerca avvisi e bandi di gare | professioneArchitetto | concorsi |
Antonio Matrella Architetto Via dei Campani n.26 00185 - ROMA - port.328-3645111 amatrella@libero.it